MPS II

MPS II

Che cosa è?

La mucopolisaccaridosi tipo II (MPS II) è una malattia da accumulo lisosomiale, che appartiene al gruppo delle mucopolisaccaridosi.

Qual è la causa?

La MPS II è dovuta al deficit di iduronato-2-sulfatasi (I0S), che causa l’accumulo nei lisosomi di due specifici mucopolisaccaridi, il dermatan solfato (DS) e l’eparan solfato (HS). Il gene-malattia è stato localizzato sul cromosoma Xq28 e sono state identificate circa 320 mutazioni.

La MPS Il è l’unica mucopolisaccaridosi a trasmissione recessiva legata all’X. Sebbene teoricamente solo i maschi siano affetti, sono state descritte circa 12 femmine affette: nella maggior parte dei casi, l’inattivazione non casuale dell’X comporta l’espressione preferenziale del cromosoma X mutato.

Quali sono i sintomi?

Nelle forme gravi i segni clinici comprendono le ernie, i dismorfismi facciali (macroglossia, bocca costantemente aperta, tratti del viso grossolani), l’epatosplenomegalia, la ridotta motilità articolare, la sindrome del tunnel carpale, la disostosi multipla, la bassa statura, i disturbi del comportamento e la regressione psicomotoria, che comporta ritardo mentale, sordità, problemi cardiaci e respiratori e segni cutanei (cute a buccia d’arancia sulle scapole e sulle cosce); di solito le cornee sono trasparenti.

Le forme intermedie sono caratterizzate da intelligenza normale, dismorfismi lievi, disostosi e buone attese di vita.

La diagnosi

La diagnosi si basa sul riscontro di alti livelli di DS e HS nelle urine e viene confermata dalla dimostrazione del deficit enzimatico nel siero, nei leucociti o nei fibroblasti. Per escludere il deficit multiplo di sulfatasi (malattia di Austin, si veda questo termine), dovrebbe essere testata l’attività enzimatica di un’altra sulfatasi. La diagnosi differenziale si pone anche con la MPS I nei maschi. Nelle femmine a rischio di essere portatrici, il dosaggio dell’attività enzimatica non fornisce un risultato conclusivo, in quanto può essere presente inattivazione non casuale dell’X.

Pertanto è necessario eseguire il test genetico, nei casi in cui la mutazione sia identificata nel probando. La diagnosi prenatale (eseguita misurando l’attività della 10S o ricercando la mutazione nel trofoblasto o negli amniotici) viene effettuata solo quando il feto è di sesso maschile.

In aggiunta al trattamento sintomatico, che richiede un approccio multidisciplinare, non viene consigliato il trapianto allogenico di midollo osseo, in quanto non previene il ritardo mentale. Nel 2007, è stata rilasciata dall’UE l’autorizzazione di immissione in commercio della terapia enzimatica sostitutiva con infusione dell’enzima ricombinante (idursulfasi) in qualità di farmaco orfano finalizzato al trattamento a lungo termine dei pazienti. Le sperimentazioni cliniche hanno mostrato un miglioramento della deambulazione e del quadro respiratorio e miglioramenti significativi a livello epatico, splenico e cardiaco. Tuttavia, non sono stati descritti miglioramenti del quadro neurologico. Nei pazienti con la forma più grave, le attese di vita sono molto ridotte (in assenza di terapie), e di solito i pazienti muoiono prima dei 20 anni, per complicazioni cardio-respiratorie. Nelle forme intermedie, i pazienti sopravvivono in discrete condizioni fino all’età adulta e talvolta, nei pazienti colpiti in maniera molto meno grave, fino oltre i 60 anni.

SOSTIENI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

Fai una cosa da grande: aiuta i bambini a crescere!

error: Contenuto protetto!!